Quali sono le attività motoria per bambini dai 3-5 anni e quali i benefici
Percezione del proprio corpo, equilibrio e coordinazione, sono essenziali per aiutare i bambini ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e sviluppare competenze fondamentali per il processo di apprendimento. Il movimento e il gioco sono due elementi centrali perché il piccolo possa scoprire e comprendere se stesso e il mondo che lo circonda.

Attraverso l’attività motoria il bambino impara a coordinarsi, a stare in equilibrio a fare gesti, alla base dello sviluppo successivo, come può essere leggere e scrivere.
Questo perché è provato che il gioco è strettamente collegato allo sviluppo psicomotorio del bambino, inevitabilmente lo influenza e a sua volta ne è influenzato. Negli anni si sviluppano di pari passo seguendo le varie tappe di maturazione.
Migliorare le capacità motorie, aumenta le abilità di movimento e aiuta un bambino ad acquisire maggiore forza, migliorare la postura e stabilizzare il sonno. Lanciare, correre, ruzzolare, mantenersi in equilibrio, ma anche coordinare dita e mani, sono tutte attività che divengono fondamentali per il corretto sviluppo sia psicologico che motorio del piccolo .

Il bambino riesce ad apprendere più di quanto noi siamo in grado di comprendere, attraverso tutti gli organi di senso, veri e propri recettori dei segnali che arrivano al corpo. Gusto, udito, tatto, olfatto, vista e movimento. Infatti il primo contatto del bambino avviene proprio attraverso le sensazioni, pensiamo al neonato che ha il primo contatto con la mamma, impara così a conoscere e capire quello che lo circonda proprio memorizzando le sensazioni.
Le sensazioni divengono percezioni, acquisiscono significato per poi guidare il pensiero. Questo si unisce al movimento e infine diviene azione. Ogni azione crea informazioni dando vita ad una prosecuzione di azione e percezione che consentono la conoscenza di se stessi, degli altri e del mondo esterno.

Lo sviluppo della motricità, dovrebbe avvenire quando i bambini sono ancora piccoli attraverso attività motoria per bambini dai 3-5 anni. Questo in modo da stimolarli da subito, proprio attraverso il gioco, le storie, i disegni, le costruzioni, la manualità ecc…